Piano Platinum
Per lavoratori con qualifica di Quadro appartenenti al Terziario, Distribuzione, Servizi.
Sintesi delle garanzie
Il piano sanitario Platinum è operante in caso di malattia e in caso di infortunio. Sono previste le seguenti garanzie:
- ricovero in Istituto di cura, reso necessario anche da parto;
- day-hospital;
- prestazioni di alta specializzazione;
- visite specialistiche e ticket per accertamenti diagnostici;
- pacchetto maternità;
- prestazioni odontoiatriche particolari;
- cure odontoiatriche, terapie conservative, protesi odontoiatriche e ortodonzia;
- trattamenti fisioterapici da infortunio o per una delle patologie in elenco;
- protesi ortopediche e acustiche
- prevenzione sindrome metabolica
- stati di non autosufficienza
- servizi di consulenza e assistenza.
Beneficiari
La copertura Platinum viene richiesta dal datore di lavoro per:
- i quadri delle aziende associate a Confesercenti;
- i quadri ed i lavoratori per i quali si applicano i contratti collettivi e/oregolamenti di lavoro, nei settori del commercio, turismo, servizi, terziario in genere, che prevedano forme di assistenza sanitaria.
La copertura può essere estesa, con versamento dei relativi contributi associativi a carico del lavoratore con qualifica di quadro, al coniuge o al convivente “more uxorio” e ai figli tutti risultanti da stato di famiglia.
Contributi per attivazione del piano sanitario
€ 338,00 (contributi associativi a carico del datore di lavoro)
€ 10,33 (quota associativa una tantum a carico del quadro)
€ 18,33 (contributo sociale annuo a carico del quadro)
Totale € 366,66
Contributi per rinnovo annuale del piano sanitario
€ 338,00 (contributi associativi a carico del datore di lavoro)
€ 18,33 (contributo sociale annuo a carico del quadro)
Totale € 356,33
Contributi per estensione del piano sanitario ai familiari
Previa compilazione e trasmissione ad HYGEIA Mutua Sanitaria di apposita scheda, con pagamento dei contributi relativi, potranno essere inseriti nel Piano Platinum, in qualità di aventi diritto, anche il coniuge, o convivente “more uxorio”, nonché i figli tutti risultanti da stato di famiglia.
I contributi per l’estensione del piano sanitario ai familiari sono a carico del quadro e recuperabili dal datore di lavoro, con successivo prelievo in busta paga, in modo che il versamento ad Hygeia risulti unico e facilmente identificabile.
€ 272,00 per coniuge o convivente more uxorio;
€ 205,00 per ogni figlio.
I familiari poiché non titolari del piano, bensì aventi diritto, non pagano né la quota associativa una tantum né il contributo sociale annuo.
L’estensione della copertura Platinum – a tutti i familiari risultanti da stato di famiglia – dovrà essere valutata con attenzione dal quadro titolare, in fase di iscrizione, non essendo possibile attivare tale opzione in seguito, fatti salvi i casi di matrimonio e nuove nascite.
GARANZIE DEL PIANO SANITARIO PLATINUM
Clicca sul titolo per leggerne il contenuto.
Nella garanzia ricovero rientrano le seguenti prestazioni: Pre-ricovero In forma rimborsuale, sono compresi: esami, accertamenti diagnostici e visite specialistiche effettuati nei 100 giorni precedenti l’inizio del ricovero, purché resi necessari dalla malattia o dall’infortunio che ha determinato il ricovero. Intervento chirurgico Sono compresi: gli onorari del chirurgo, dell’aiuto, dell’assistente, dell’anestesista e di ogni altro soggetto partecipante all’intervento (risultante dal referto operatorio); diritti di sala operatoria e materiale di intervento ivi comprese le endoprotesi. Assistenza medica, medicinali, cure Prestazioni mediche e infermieristiche, consulenze medico-specialistiche, medicinali, esami e accertamenti diagnostici durante il periodo di ricovero. Nel solo caso di ricovero con intervento chirurgico sono compresi nella garanzia i trattamenti fisioterapici e riabilitativi. Rette di degenza Nel caso di ricovero in istituto di cura non convenzionato, le spese sostenute vengono rimborsate nel limite di € 200,00 al giorno. Accompagnatore Retta di vitto e pernottamento dell’accompagnatore nell’Istituto di cura o in struttura alberghiera. Nel caso di ricovero in Istituto di cura non convenzionato, la garanzia è prestata nel limite di €50,00 al giorno per un massimo di 30 giorni per ricovero. Assistenza infermieristica privata individuale Assistenza infermieristica privata individuale, nel limite di € 50,00 al giorno, per un massimo di 30 giorni per ricovero. Post ricovero Esami e accertamenti diagnostici, medicinali, prestazioni mediche, chirurgiche e infermieristiche (queste ultime sono comprese qualora la richiesta sia certificata al momento delle dimissioni dall’istituto di cura), trattamenti fisioterapici o rieducativi e cure termali (escluse in ogni caso le spese di natura alberghiera), effettuati nei 100 giorni successivi alla cessazione del ricovero, purché resi necessari dalla malattia o dall’infortunio che ha determinato il ricovero; i trattamenti fisioterapici o rieducativi e le cure termali sono compresi nella garanzia nel caso di ricovero con intervento chirurgico. Sono compresi in garanzia i medicinali prescritti dal medico curante all’atto delle dimissioni dall’istituto di cura. Trasporto sanitario Sono oggetto di rimborso le spese di trasporto in ambulanza, con unità coronarica mobile e con aereo sanitario all’Istituto di cura, di trasferimento da un Istituto di cura ad un altro e di rientro alla propria abitazione, con il massimo di € 1.000,00 per ricovero. Day-hospital Rientra in copertura l’intervento chirurgico in regime di day-hospital. La garanzia day-hospital non è operante per le visite specialistiche, le analisi cliniche e gli esami strumentali effettuati a soli fini diagnostici. Intervento chirurgico ambulatoriale Rientra in copertura l’intervento chirurgico ambulatoriale. Sono comprese le spese di pre-ricovero e post ricovero. Trapianti Nel caso di trapianto di organi o di parte di essi, sono liquidate le spese di ricovero e trasporto sanitariononché le spese necessarie per il prelievo dal donatore, comprese quelle per il trasporto dell’organo. Durante il pre-ricovero sono compresi anche i trattamenti farmacologici mirati alla prevenzione del rigetto. Nel caso di donazione da vivente, la garanzia copre le spese sostenute per le prestazioni effettuate durante il ricovero relativamente al donatore, a titolo di accertamenti diagnostici, assistenza medica e infermieristica, intervento chirurgico, cure, medicinali, rette di degenza. Parto In caso di parto cesareo, effettuato sia in struttura sanitaria convenzionata che in struttura sanitaria non convenzionata, è previstoil pagamento delle spese di ricovero, intervento, assistenza medica, medicinali, cure, rette di degenza e post ricovero. La garanzia è prestata nell’ambito del massimale del ricovero, sia in strutture convenzionate che in strutture non convenzionate. In caso di parto non cesareo e aborto terapeutico, siprevedeesclusivamente la corresponsione di una diaria, per ciascun giorno di ricovero pari a € 200,00 giornaliere, con il massimo di 8 giorni per evento. Interventi specifici Per alcuni interventi, se effettuati in strutture sanitarie non convenzionate, è previsto un massimale specifico, come indicato nella tabella sottostante. Neonati Rientrano in garanzia gli interventi chirurgici effettuati nel primo anno di vita del neonato per la correzione di malformazioni congenite. Sono comprese in garanzia le spese per le prestazioni di ricovero,pre-ricovero, intervento chirurgico, assistenza medica, medicinali, cure, rette di degenza”, accompagnatore, post-ricovero, nel limite annuo di € 10.000,00 per neonato,sia in strutture convenzionate che in strutture non convenzionate. Modalità di erogazione delle prestazioni -area ricovero Ricovero con intervento chirurgico nelle strutture sanitarie convenzionate Si applica una franchigia fissa pari ad € 1.000,00. Ricovero senza intervento chirurgico nelle strutture sanitarie convenzionate Si applica una franchigia fissa pari ad € 1.500,00. Ricovero con intervento chirurgico nelle strutture sanitarie non convenzionate Si applica uno scoperto del 50%, con il minimo non indennizzabile di €. 1.500,00. Ricovero senza intervento chirurgico nelle strutture sanitarie convenzionate Si applica uno scoperto del 50%, con il minimo non indennizzabile di €. 2.500,00. Ricovero in struttura pubblica Nel caso di ricovero in strutture del Servizio Sanitario Nazionale, verrà corrisposta un’indennità sostitutiva di €. 60,00 per ogni giorno di ricovero, per un periodo non superiore a 90 giorni per ogni ricovero. Massimale area ricovero Il massimale annuo previsto per l’area ricovero è di € 50.000, per nucleo familiare. Il massimale s’intende raddoppiato nel caso di grande intervento chirurgico.
INTERVENTO CHIRURGICO
MASSIMALE PER OGNI INTERVENTO
Isteroscopia operativa
€. 2.500,00
Rinosettoplastica
€. 2.500,00
Cataratta
€. 2.500,00
Rimozione mezzi di sintesi
€. 2.500,00
Interventi a carico dell’ano
€. 3.500,00
Ernie e/o laparoceli della parete addominale
€. 3.500,00
Interventi sul piede
€. 3.500,00
Interventi chirurgici a carico di spalla e ginocchio, non per protesi
€. 5.500,00
Asportazione cisti ovariche
€. 5.500,00
Miomectomia
€. 5.500,00
Colecistectomia
€. 5.500,00
Cistectomia
€. 5.500,00
Riduzione e sintesi fratture singole o multiple
€. 5.500,00
Quadrantectomia
€. 8.000,00
Isterectomia
€. 8.000,00
Ernia del disco
€. 8.000,00
Tiroidectomia
€. 8.000,00
Interventi per protesi (anca, spalla, ginocchio)
€. 8.000,00
Interventi sulla prostata
€. 8.000,00
Interventi su fegato, pancreas, esofago, stomaco, colon, intestino e retto per via laparoscopica o laparotomica, eccetto interventi di appendicectomia
€. 11.000,00
Interventi chirurgici sul cuore e sulle arterie coronariche per via toracotomica o percutanea
€. 11.000,00
Interventi per via craniotomica
€. 11.000,00
Interventi sull’apparato respiratorio per via toracotomica
€. 11.000,00
Nefrectomia
€. 11.000,00
Rientrano in garanzia le seguenti prestazioni extraospedaliere: Radiologia convenzionale (senza contrasto) Radiologia convenzionale (con contrasto) Alta diagnostica per immagini ( ecografie ) Ecocolordopplergrafia Tomografia computerizzata (tc) Risonanza magnetica (rm) Pet Scintigrafia (medicina nucleare in vivo) Diagnostica strumentale Altre prestazioni sanitarie diagnostiche (biopsie) Varie Endoscopie diagnostiche Terapie Modalità di erogazione delle prestazioni – alta specializzazione La garanzia di alta specializzazione è operante esclusivamente in caso di utilizzo di strutture sanitarie convenzionate e con medici convenzionati o in caso di utilizzo di strutture del Servizio Sanitario Nazionale. Nel caso di utilizzo di strutture sanitarie e di personale convenzionato, le spese per le prestazioni erogate vengono liquidate direttamente, con l’applicazione di una franchigia di € 35,00, per ogni accertamento diagnostico o ciclo di terapia, che dovrà essere versata alla struttura stessa, al momento della fruizione della prestazione. Nel caso si utilizzo di strutture del Servizio Sanitario Nazionale, sono rimborsati integralmente i ticket sanitari sostenuti. Modalità di attivazione della garanzia alta specializzazione Per l’attivazione della garanzia, è necessaria una prescrizione medica contenente il quesito diagnostico o la patologia che ha reso necessaria la prestazione stessa. Per la mammografia bilaterale, è sufficiente la sola prescrizione medica. Una volta in possesso della prescrizione medica, sarà possibile prenotare la prestazione diagnostica, da effettuare in una struttura sanitaria convenzionata, rivolgendosi alla Centrale Operativa Unisalute, al n° verde 800-016620, dal lunedì al venerdì, dalle 8.30 alle 19.30. In alternativa, la prestazione potrà essere richiesta online, dall’area riservata, sul sito Unisalute. Se vi si accede per la prima volta, occorrerà selezionare “Registrati adesso”, quindi registrarsi nella sezione “Persone” nella quale si compileranno i campi richiesti. Come richiedere il rimborso dei ticket di alta specializzazione Al modulo per la richiesta dei rimborsi, dovrà essere allegata copia della prescrizione del medico curante contenente la patologia presunta o accertata. Occorrerà allegare anche copia delle fatture e/o ricevute fiscali. Il tutto andrà inviato a: UniSalute S.p.A. Rimborsi Clienti – c/o CMP BO – Via Zanardi 30 – 40131 Bologna Si ricorda che il modo più semplice e veloce per richiedere il rimborso dei ticket di alta specializzazione consiste nel caricare la documentazione nell’area riservata del sito Unisalute.Se vi si accede per la prima volta, occorrerà selezionare “Registrati adesso”, quindi registrarsi nella sezione “Persone” nella quale si compileranno i campi richiesti. Massimale area alta specializzazione Il massimale annuo per il complesso delle prestazioni di alta specializzazione corrisponde a €.6.000,00 per persona.
Rientrano in garanzia le visite specialistiche conseguenti a malattia o a infortunio, con l’esclusione delle visite in età pediatrica effettuate per il controllo di routine legato alla crescita e delle visite odontoiatriche e ortodontiche. Rientra in garanzia esclusivamente una prima visita psichiatrica, al fine di accertare la presenza di un’eventuale patologia. Modalità di erogazione della garanzia visite specialistiche Nel caso di utilizzo di strutture sanitarie e di personale convenzionato, le spese per le prestazioni erogate vengono liquidate direttamente, senza applicazione di alcuno scoperto o franchigia. Nel caso di utilizzo di strutture sanitarie e medici non convenzionati, le spese sostenute vengono rimborsate con l’applicazione di uno scoperto del 20%, con il minimo non indennizzabile di € 40,00 per ogni visita specialistica. Nel caso in cui le visite specialistiche avvengano nel Servizio Sanitario Nazionale, potranno essere rimborsati integralmente i ticket sanitari sostenuti. Modalità di attivazione della garanzia visite specialistiche Per l’attivazione della garanzia è necessaria una prescrizione medica contenente il quesito diagnostico o la patologia che ha reso necessaria la prestazione stessa. Una volta in possesso della prescrizione medica, sarà possibile prenotare la visita specialistica, da effettuare in una struttura sanitaria convenzionata e con medico convenzionato, rivolgendosi alla Centrale Operativa Unisalute, al n° verde 800-016620, dal lunedì al venerdì, dalle 8.30 alle 19.30. In alternativa, la visita specialistica potrà essere richiesta online, dall’area riservata, sul sito Unisalute. Se vi si accede per la prima volta, occorrerà selezionare “Registrati adesso”, quindi registrarsi nella sezione “Persone” nella quale si compileranno i campi richiesti. Come richiedere il rimborso per le visite specialistiche Al modulo per la richiesta dei rimborsi, dovrà essere allegata copia della prescrizione del medico curante contenente la malattia presunta o accertata. Occorrerà allegare anche copia delle fatture e/o ricevute fiscali. Il tutto andrà inviato a: UniSalute S.p.A. Rimborsi Clienti – c/o CMP BO – Via Zanardi 30 – 40131 Bologna Si ricorda che il modo più semplice e veloce per richiedere il rimborso delle spese, per visite specialistiche effettuate in strutture non convenzionate o per chiedere il rimborso dei ticket sostenuti per visite specialistiche effettuate nel Servizio Sanitario Nazionale, consiste nel caricare la documentazione nell’area riservata del sito Unisalute. Se vi si accede per la prima volta, occorrerà selezionare “Registrati adesso”, quindi registrarsi nella sezione “Persone” nella quale si compileranno i campi richiesti.
È previsto il rimborso integrale dei ticket sanitari per accertamenti diagnostici, conseguenti a malattia o a infortunio, effettuati nel Servizio Sanitario Nazionale. Massimale per visite specialistiche e ticket sanitari per accertamenti diagnostici Il massimale annuo per visite specialistiche e ticket sanitari per accertamenti diagnosticicorrisponde a € 1.000,00 per nucleo familiare.
Rientrano in garanzia le seguenti prestazioni effettuate in gravidanza: Modalità di erogazione del pacchetto maternità Nel caso di utilizzo di strutture sanitarie e di personale convenzionato, le spese per le prestazioni erogate vengono liquidate direttamente, senza l’applicazione di franchigie e scoperti. Nel caso di utilizzo di strutture sanitarie e di personale non convenzionato, le spese sostenute vengono rimborsate senza l’applicazione di scoperti e franchigie. Nel caso in cui si utilizziil Servizio Sanitario Nazionale, sono rimborsati integralmente i ticket sanitari sostenuti. Indennità Parto In occasione del parto e previa presentazione della relativa cartella clinica o lettera di dimissioni, sarà corrisposta un’indennità di € 80,00 per ogni giorno di ricovero, per un massimo di 7 giorni per ogni ricovero. Tale indennità verrà corrisposta anche in caso di aborto terapeutico. Massimale del pacchetto maternità La garanzia è prestata fino ad un massimo di € 1.000,00 per persona.
È previsto il rimborsodelle spese per l’acquisto di protesi ortopediche e acustiche, nel limite annuo di € 2.500,00 per nucleo familiare. Le spese sostenute vengono rimborsate con uno scoperto del 20%, con un minimo non indennizzabile di € 50,00 per fattura/persona.
È previsto il pagamento delle spese per i trattamenti fisioterapici, a seguito di infortunio e in presenza di un certificato di Pronto Soccorso, o a seguito di una delle seguenti patologie particolari: Sono inoltre comprese le cure termali (escluse in ogni caso le spese di natura alberghiera) solo esclusivamente a fini riabilitativi, sempreché siano prescritte da medico “di base” o da specialista la cui specializzazione sia inerente alla patologia denunciata e siano effettuate da personale medico o paramedico, abilitato in terapia della riabilitazione, il cui titolo dovrà essere comprovato dal documento di spesa. È prevista l’agopuntura effettuata anche a fini antalgici. Non rientrano in garanzia le prestazioni effettuate presso palestre, club ginnico-sportivi, studi estetici, alberghi salute, medical hotel, centri benessere anche se con annesso centro medico. Modalità di erogazione dei trattamenti fisioterapici La garanzia viene prestata in forma esclusivamente rimborsuale. Le spese sostenute in strutture sanitarie private o in libera professione vengono rimborsate con l’applicazione di uno scoperto del 25% per fattura. Nel caso in cui ci si avvalga del Servizio Sanitario Nazionale, è previsto il rimborso integrale dei ticket sanitari. Massimale per trattamenti fisioterapici Il massimale annuo per trattamenti fisioterapicicorrisponde a €. 350,00 per persona. È previsto un sottomassimale di €. 250,00 per l’agopuntura.
È previsto il pagamento di una visita specialistica e una seduta di igiene orale professionale una volta ogni due anni in strutture sanitarie convenzionate con Unisalute, indicate dalla Centrale Operativa, al n° verde 800-016620, previa prenotazione.
È previsto il pagamento delle spese per l’acquisto e per l’applicazione di protesi dentarie, per prestazioni ortodontiche, per cure odontoiatriche e terapie conservative. Nel caso di utilizzo di strutture sanitarie e di personale convenzionato, le spese per le prestazioni erogate vengono liquidate con l’applicazione di uno scoperto del 15%. Nel caso di utilizzo di strutture o di personale non convenzionato, le spese sostenute vengono rimborsate con l’applicazione di uno scoperto del 15%, con il minimo non indennizzabile di €. 100,00 per fattura. Nel caso in cui ci si rivolga a strutture del Servizio Sanitario nazionale o da esso accreditate, saranno rimborsati integralmente i ticket sanitari sostenuti. Il massimale annuo Corrisponde a € 250,00 per nucleo familiare.
È prevista la possibilità di avere un secondo e qualificato parere su precedente diagnosi, con le indicazioni terapeutiche più utili per trattare la patologia in atto. La Centrale Operativa UniSalute, al n° verde 800-016620, fornirà informazioni sulla procedura da attivare per ottenere la prestazione. Tale servizio è fornito esclusivamente per le seguenti patologie: – AIDS – Morbo di Alzheimer – Perdita della vista – Cancro – Coma – Malattie cardiovascolari – Perdita dell’udito – Insufficienza renale – Perdita della parola – Trapianto di organo – Patologia neuro motoria – Sclerosi multipla – Paralisi – Morbo di Parkinson – Infarto – Ictus – Ustioni Gravi
È previsto un percorso di prevenzione, per assumere stili di vita corretti, da attivare attraverso la compilazione di un questionario, sul sito Unisalute (area riservata). Nel caso di sindrome metabolica non conclamata, con cadenza semestrale, nelle strutture sanitarie convenzionate, previa prenotazione, si potranno monitorare alcuni parametri: – colesterolo HDL – colesterolo totale – glicemia – trigliceridi
Ricorrendo uno stato di non autosufficienza”, sarà corrisposta una somma mensile pari ad € 500,00, per una durata massima di 3 anni.
a) Informazioni sanitarie telefoniche b) Prenotazione di prestazioni sanitarie c) Pareri medici immediati d) Invio di un medico e) Rientro dal ricovero di primo soccorso f) Trasferimento in centro medico specializzato g) Viaggio di un familiare all’estero h) Invio di medicinali urgenti all’estero i) Rimpatrio sanitario